Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società, nato a Bologna il 13 Giugno 1960, iscritto dall’anno 1986 all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al numero 4019/A.
Si è laureato in Ingegneria Civile (ramo idraulico) nel Febbraio 1986 discutendo la tesi : " Analisi della propagazione delle piene nel sistema idraulico del Po di Volano mediante il modello parabolico (P.A.B.) " con elaborazione di un apposito programma di calcolo e simulazione, avendo come relatori il Prof. Ing. Alberto Bizzarri ed il Prof. Ing. Ezio Todini e conseguendo la votazione di 100/100 con lode.
La sua attività è sempre stata volta alla progettazione di opere pubbliche ed all'assistenza dei cantieri, essendo stato peraltro per alcuni anni (1988 – 1991) Direttore Tecnico dell'Impresa F.lli Cervellati Costruzioni S.p.A. di Ferrara, occupandosi della gestione tecnica di alcuni importanti cantieri di infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie ed idrauliche nel territorio italiano.
Componente del Consiglio di Amministrazione della Società, nato a Castiglione dei Pepoli (Bologna) il 6 Giugno 1925 è iscritto dall’anno 1967 all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al numero 1206/A.
Laureato in Ingegneria Civile a Bologna nel febbraio 1955, con votazione 100/100, vince il concorso di ammissione al ruolo degli Ingegneri del Genio Civile e viene assegnato all'Ufficio Speciale del Genio Civile per il Reno di Bologna, presso il quale già prestava servizio dal 1947.
Designato alla progettazione di alcune importanti opere idrauliche, relative al Cavo Napoleonico, ne assume poi la direzione dei lavori.
Tali impegnative realizzazioni, delle quali si cita in particolare l'opera di presa a Reno dello stesso Cavo Napoleonico, sono state oggetto di notevole attenzione da parte di esperti italiani e stranieri.
Sempre in campo idraulico, elabora studi originali di sistemazioni fluviali nell'ambito del bacino imbrifero del fiume Reno e suoi affluenti, occupandosi inoltre dell'esame, dell'istruttoria e della sorveglianza dei lavori relativi alle più importanti opere progettate dai Consorzi di Bonifica.
Nel marzo 1965 partecipa al Concorso Nazionale, per merito distinto, per la promozione ad Ingegnere Superiore classificandosi primo assoluto.
Nel novembre del 1966 viene nominato Dirigente del Genio Civile di Piacenza, ove ha occasione di interessarsi anche dei problemi relativi al fiume Po.
Nell'ottobre 1967, ottenuta - per merito - la promozione ad Ingegnere Capo, viene assegnato al Genio Civile di Ferrara e qui progetta importanti opere pubbliche fra le quali si cita, in particolare, la nuova Conca di Navigazione a Valpagliaro per natanti di Standard Europeo, sull'Idrovia Ferrarese, di riconosciuto, notevole interesse per la navigazione interna.
Nel contempo viene richiesto a compiere viaggi di studio in gran parte dei Paesi Europei per aggiornamento tecnico nei vari campi dell'Ingegneria Civile ed è invitato a convegni promossi da Enti ed Associazioni varie, per le quali tiene conferenze e produce memorie e relazioni.
Nella sua funzione di Ingegnere Capo del Genio Civile (periodo 1966 - 1979), oltre ad interessarsi dei numerosi problemi tecnici relativi alla progettazione di opere pubbliche, acquisisce una approfondita e specifica esperienza nel campo del funzionamento dell'Amministrazione Pubblica e della gestione finanziaria delle Opere Pubbliche.
In tale periodo effettua inoltre numerosissimi collaudi tecnico - amministrativi di importanti Opere Pubbliche per vari Enti in tutto il territorio nazionale (Provveditorati alle OO.PP., Direzione Generale A.N.A.S., Ministero AA.FF., Amministrazioni Provinciali, Comunali ecc...).
Dimessosi, a domanda, dall'Amministrazione svolge, a partire dal 1979, consulenza ed attività professionale autonoma nel campo delle opere pubbliche, prevalentemente nel settore delle opere stradali ed idrauliche.
Nel 1978 viene designato quale componente della Commissione di Studio, promossa dal Consorzio di Bonifica di II grado per il C.E.R., per conto del Ministero Agricoltura e Foreste, per l'elaborazione della prima perizia generale per " Studi e Ricerche per la razionale utilizzazione a scopo irriguo delle risorse idriche del bacino del fiume Po " e successivamente (anni 1980 - 1981) fa parte della Direzione di Progetto, per predisporre, coordinare e seguire la realizzazione del programma generale di tali studi.
Dall’anno 1979 a tutt’oggi ha svolto l’attività di consulente della ” Società’ Itticola Valli di Comacchio ” (Si.Val.Co. S.p.A.) ora “Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po – Emilia Romagna”.
In tale ruolo ha progettato e diretto numerose opere di razionale sviluppo dell’itticoltura (periodo 1979 - 1987). Successivamente ha effettuato progettazioni e Direzioni dei lavori relativamente ad una serie di interventi di ingegneria ambientale volti al mantenimento ed al miglioramento delle condizioni idraulico – ambientali delle residue Valli di Comacchio.
Dall'anno 1990 all'anno 1995 ha svolto l'incarico di Valutatore per conto della C.E.E. del Programma Comunitario P.I.M. (Piani Integrati del Mediterraneo) Acquacoltura delle Zone Lagunari dell'Adriatico Settentrionale.
Tale programma prevedeva vari interventi volti a migliorare le condizioni generali (idrauliche, ambientali, socio-economiche) delle zone lagunari e vallive nelle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia per un importo complessivamente pari a circa 245 miliardi di Lire.
Nato ad Argenta (Ferrara) il 26 Settembre 1972, laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso la Facoltà degli Studi di Ferrara con votazione 110 e Lode, specializzato in idraulica ed in calcolo strutturale, iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Ferrara al nr. 1914/A dal 2009, già iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Ravenna al nr. 1105/A dal 1997. All’interno della Società ricopre il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Tecnico e si occupa del calcolo strutturale ed idraulico.
Nato a Bologna il 17 Maggio 1978, laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Bologna nell’anno 2007, risulta iscritto all'albo degli Ingegneri di Bologna al nr. 7657/A dal 17 Dicembre 2007. All’interno della società di occupa di calcolo geotecnico e di calcolo strutturale agli elementi finiti.
Nato a Bologna il 20 Febbraio 1969, diplomatosi con Maturità Scientifica nell’anno 1988, disegnatore tecnico specializzato nell'utilizzo e nella gestione di programmi di disegno assistito CAD e nella programmazione delle procedure che vengono utilizzate correntemente nella società.
Nato a Ferrara il 25 Giugno 1964, diplomatosi Geometra nell’anno 1982 a Ferrara, disegnatore tecnico specializzato nell'utilizzo di programmi di disegno assistito CAD e di progettazione stradale, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Ferrara al nr. 1511 dall’anno 1985.
Nata a Bologna il 30 Aprile 1975, diplomatasi Geometra nell’anno 1994 a Bologna, addetta alla contabilizzazione ed alla gestione interna della Qualità, all’Amministrazione ed alla contabilità industriale interna della società.
![]() |
![]() |
Certificato nr. 176318 Attività di consulenza, progettazione, direzione lavori, e coordinamento della sicurezza nel settore delle opere di ingegneria civile per enti pubblici e privati. |
![]() |